Wittgenstein: Tractatus, Cromografica Roma Srl., Roma, 2013
L’arbre du
Tractatus,
King’s College London, 2014
curatela di: L. Wittgenstein, The
Tractatus According to Its Own Form. Supplements and Other Shavings,
Lulu,
L'albero del Tractatus
, Mimesis, Milano,
2010
Recensioni ricevute:
· Matteo Sozzi, “REF – Recensioni Filosofiche”, n. 56, gennaio 2011
http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2011-01/bazzocchi.htm
· Anna Boncompagni, “HumanaMente”, agosto 2011,
http://www.humanamente.eu/PDF/Issue_18_Book_Review_Bazzocchi.pdf
A Better Appraisal of Wittgenstein's Tractatus Manuscript, “Philosophical
Investigations”, Article first published
online: 14 APR 2015,DOI: 10.1111/phin.12093
full text
L’albero del Tractatus: True Wittgenstein
versus New Wittgenstein, “Rivista di filosofia”, 2014, 1, pp. 91-122.
“… (The Tractatus too is boring.) It is even mistaken”. The grammatical
error of Cora Diamond,
in Mind, Language and Action – Papers of
the 36th International Wittgenstein Symposium, Kirchberg am Wechsel, 2013,
pp. 39-41.
A Significant ‘False Perception’ of Wittgenstein’s Draft on
Mind’s Eye, “Acta Analytica”,
July 2013, 12 pages, http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs12136-013-0197-1
Il luogo logico dell’Io entro la mappa cognitiva del Tractatus
di Wittgenstein, “Rivista di storia della filosofia”, 2013 (2), pp.
273-304.
La
forma del Tractatus e la falsa percezione di un disegno di Wittgenstein , “Paradigmi”, 2012
(3), pp. 143-173.
Recensione a Ludwig Wittgenstein, Colloqui al Circolo di Vienna (Milano, Mimesis, 2011), “REF –
Recensioni Filosofiche”, gennaio 2013, http://www.recensionifilosofiche.info/2013/01/wittgenstein-ludwig-colloqui-al-circolo.html
The unforeseen slips
of editors and scholars about the representation of the visual field in
Tractatus 5.6331 , in M.G. Weiss, H. Greif
(eds.), Ethics – Society - Politics,
– Papers of the 35th International Wittgenstein Symposium, Kirchberg am
Wechsel, 2012, pp. 25-26.
Recensione
a Paolo Pecere, La filosofia della natura in Kant (Bari,
Edizioni di Pagina, 2009), “Studi Kantiani”, XXV, 2012, pp. 147-152.
Dell’unica maniera di leggere il Tractatus
logico-philosophicus, in M. Graziano, C. Luverà (a cura di), Bioestetica,
Bioetica, Biopolitica (ISBN 978-88-7820-388-4), Messina, Edas, 2011, pp.
351-361.
What did “The
Supplements” to the Tractatus contain precisely, and when were they typed by
Wittgenstein?, in Epistemology – Papers of the 34th International Wittgenstein
Symposium, Kirchberg am Wechsel, 2011, pp. 19-20.
Contro
l'interpretazione acrobatica della scala di Wittgenstein,
“Epistemologia”, XXXIII, 2, 2010, pp. 171-205
Dal Prototractatus al Tractatus
logico-philosophicus. Analisi di una strategia top-down , “Rivista di storia della filosofia”, 2010 (1), pp. 71-92.
Recensione
a Boniolo Giovanni, On Scientific Representation. From Kant to a New Philosophy of Science (Basingstoke-
Trees,
Levels and Ladders , in V. Munz, C. Puhl, J. Wang (eds.), Language and
World. Part One: Essays on the Philosophy of Wittgenstein, Ontos Verlag,
The
Prototractatus Manuscript and Its Corrections , in
Una diversa interpretazione della genesi e
della struttura del Tractatus di Wittgenstein , in L. Bellotti, G. Paoletti (a
cura di), I Quaderni della ricerca, ETS, Pisa, 2010, pp. 47-64.
Il trascendentale nel Tractatus di
Wittgenstein. Dalla critica della logica pura alla critica della logica pratica
, “Studi Kantiani”, XXII, 2009,
pp. 131-141.
From the
Prototractatus to the Tractatus , in Language and World – Papers of the
32nd International Wittgenstein Symposium, Kirchberg am Wechsel, 2009, pp.
48-50.
When and how did Wittgenstein
write his Tractatus?, in Volume of Absracts – Papers of the Sixth Euopean
Congress of Analitic Philosophy,
On
butterfly feelers. Some examples of surfing on Wittgenstein’s Tractatus, in
Philosophy of the Information Society, Vol.
The
date of Tractatus Beginning, in Reduction and Elimination in Philosophy and
the Sciences – Papers of the 31st International Wittgenstein Symposium,
Kirchberg am Wechsel, 2008, pp. 20-22.
A Database for a
Prototractatus Structural Analysis, in Philosophy of the Information Society –
Papers of the 30th International Wittgenstein Symposium, Kirchberg am
Wechsel, 2007, pagg. 18-20.
Hypertextual
interpretation of the decimals and architectonic hermeneutics of
Wittgenstein’s Tractatus, in Jesùs Padilla Gàlvez ed., El Laberinto del Lenguaie – The Labyrinth
of Language, Cuenca (Spain) 2007, pagg. 95-103
Il codice segreto
di Wittgenstein, in “Studi
Kantiani”, XIX, 2006, pp. 131-140
About “die
letzte Zusammenfassung”, in Cultures: Conflict-Analysis-Dialogue – Papers of the 29th International
Wittgenstein Symposium, Kirchberg am Wechsel, 2006, pagg. 36-38.
The strange case
of the Prototractatus note, in Time and History – Papers of the 28th International Wittgenstein
Symposium, Kirchberg am Wechsel, 2005, pp.24-26
Didattica
delle discipline: TIC e scienze umane, in Boselli G., Serio N. (a cura di), Fondazioni culturali delle riforme scolastiche, Roma, Armando
2005, pp. 161-163.
Nuova
Civiltà delle Macchine –
“Rivista trimestrale di analisi e critica”, Nuova Eri, Roma
Intelligenza
artificiale e robotica, 1987,
n.2, pagg. 84-89
Recensione
a La filosofia degli automi,
a cura di V.Somenzi e R.Cordeschi (Boringhieri 1986), 1987, n.2,
pagg. 91-92
Recensione
a La robotica, a cura di
M.Minsky (Longanesi 1987), 1987, n.2, pagg. 92-93
Intelligenza
artificiale e sistemi esperti, 1988,
n.1-2, pagg. 113-120
Recensione a
Giuseppe O. Longo, Il fuoco
completo (Pordenone 1986), 1989, n.1, pag. 88
Una
prospettiva cognitivista della mente e dell’intelligenza artificiale, 1989,
n.4, pagg. 72-77
Recensione a
Joseph Weizenbaum, Il potere dei
computer e la ragione umana (Torino 1987), 1989, n.4, pagg. 90-93
Il grande
specchio: il linguaggio della logica, 2000,
n.4, pagg. 136-142
Recensione a
Stefano Bordoni, Eleveremo questa
congettura… (Pavia 1995), 2000, n.4, pagg. 153-155
Recensione
a Edoardo Boncinelli e Umberto Bottazzini, La serva padrona (Raffaello Cortina Editore 2000), 2001 n.3,
pagg. 101-103
Recensione a Brian
Greene, L’universo elegante
(Einaudi 2000), 2001 n.4, pagg. 160-162
Recensione a
Stephen Hawking, L’universo in un
guscio di noce (Mondadori 2002), 2003 n.1, pagg. 159-161
La logica “trash”
dell’intelligenza artificiale, 2003,
n.2, pagg. 122-124
Recensione a Aldo
Giorgio Gargani, Wittgenstein. Dalla verità al senso della verità (Edizioni
Plus, Pisa 2003), 2003 n. 4, pagg. 141-143
Office Automation – Rivista mensile, Soiel International, Milano
La
mente dell’uomo e l’intelligenza del computer (in appendice: intervista a J.Searle e H.Dreyfus), 1988, gennaio,
pagg. 44-52
·
Information
Retrieval e Data Base intelligenti, 1988, maggio, pagg. 84-86
La programmazione logica,
1988, giugno, pagg. 15-17
Lo SMAU
scopre l’intelligenza artificiale,
1988, novembre, pagg. 86-90
Polvere
e gloria dell’intelligenza artificiale, 1989, febbraio, pagg. 78-79
Storie
di ordinaria… intelligenza, 1989,
settembre, pagg. 138-142
Sistema
esperto nelle biblioteche, 1989,
novembre, pagg. 46-53
Esperti
artificiali, 1990, settembre, pagg.
88-90
Il
professore va al congresso, 1990,
ottobre, pagg. 62-66
Appunti
di intelligenza artificiale (parte prima), 1991, settembre, pagg. 82-97
La
filosofia artificiale, 1991,
luglio-agosto, pagg. 50-54
Appunti
di intelligenza artificiale (parte seconda), 1991, ottobre, pagg. 70-80
Appunti
di intelligenza artificiale (parte terza), 1991, dicembre, pagg. 98-105
Appunti
di intelligenza artificiale (parte quarta), 1992, gennaio, pagg. 84-94
Appunti
di intelligenza artificiale (parte quinta), 1992, febbraio, pagg. 96-103
Appunti
di intelligenza artificiale (parte sesta), 1992, marzo, pagg. 74-85
ZEROUNO – Mensile Mondadori, Milano
L’intellighenzia…
artificiale, 1988, gennaio, pagg.
60-61
Linea EDP – Settimanale di informatica, Milano
Il matrimonio tra IA ed Edp,
1987 n.45, 14 dicembre, pag. 5
Tecnica-filosofia binomio intelligente, 1988 n.1/2, 11 gennaio, pag. 6
La sfida del cervello elettronico, 1989, n. 20, pag. 8
Computerworld - Settimanale per l’informatica italiana, Milano
Intelligenza artificiale,
1987, 15 ottobre, pag 11
I.A. e utenti, 1987, 17
dicembre, pag 9
P.R.O.F.: Piano
Regolatore Online – Forlì, 1988, 21 gennaio, pagg. 30-31
Intelligenza umana e artificiale,
1989, 14 settembre, pagg. 7-8
Il Resto del Carlino
Così intelligente (ma è un computer), 1 giugno 1989
Intelligenza artificiale e computer umani, 7 giugno 1989
L’arte del computer insegnata ai profani, 14 novembre 1989